NETWORK - Gay Leadership - Zürich - Schweiz
  • CONTATTO
  • LOGIN
  • DE
  • FR
  • IT
  • EN

  • News
    • Attualità
    • Cerca
    • Network Mag
    • Iscrizione newsletter
  • Impegno
    • Politica
      • La commissione
      • Prese di posizione
    • Cultura
    • Mondo del lavoro
    • Scienza
    • Fondo di solidarietà
  • Regioni
    • Regione Basilea
    • Regione Berna
    • Regione Ginevra
    • Regione Losanna
    • Regione Svizzera centrale
    • Regione Svizzera orientale/Liechtenstein
    • Regione Ticino
    • Regione Zurigo
  • Chi siamo
    • Storia
    • Il nostro obiettivo
    • Network Mag 2016
    • Galerie
      • Assemblea Generale 2019
      • Naturalmente out
      • Il premio culturale 2018 di Network
      • Assemblea Generale 2018
      • Assemblea Generale 2016
      • Viaggio a San Pietroburgo 2015
    • Partner
    • Contatto
  • Soci
    • Procedura di ammissione
  • Contatto
  • Login
  • DE FR IT EN


Label Swiss LGBTI
15.03.2021

Cresce il numero delle aziende riconosciute

Condividi questo articolo

A gennaio sette aziende hanno ricevuto il label Swiss LGBTI. A causa delle attuali restrizioni, la cerimonia di consegna si svolgerà a giugno, in occasione del Pride di Zurigo.

Anche se la notizia non ha avuto grande risalto sui media, all’inizio dell’anno ben sette aziende hanno ricevuto il label Swiss LGBTI. Ecco quali sono:

  • BDO AG
  • ABB
  • MSD Merck Sharp & Dohme SA
  • Novartis AG
  • Città di Kloten
  • UBS SA
  • Ospedale universitario di Zurigo

Per celebrare a dovere l’assegnazione del label, il core team ha deciso di rinviare la cerimonia. Come spiega Moreno della Picca: «Ci auguriamo che entro l’estate sia di nuovo possibile realizzare eventi importanti con un discreto numero di persone». L’idea è perciò quella di conferire il label Swiss LGBTI a queste aziende il 16 giugno, in occasione della settimana del Pride di Zurigo. E non è tutto: stando alle stime di Moreno entro l’estate le aziende della Svizzera tedesca meritevoli del label, e quindi da premiare durante il Pride, dovrebbero arrivare a 15.

Anche dietro le quinte nel frattempo sono successe varie cose: il questionario per l’ottenimento del label è stato completamente rivisto e adattato anche alla realtà delle piccole imprese. «I primi feedback sono stati del tutto positivi», spiega Moreno. A questo punto si augura che arrivino molte candidature in modo da diffondere il label il più possibile nel panorama economico svizzero. Ora sono disponibili quattro diversi questionari: per grandi imprese, medie imprese, piccole imprese e istituti di istruzione. Inoltre, il sito web del label www.lgbti-label.ch è stato recentemente rielaborato e reso più fruibile.

Da quest’anno, il team si trova ad affrontare una nuova sfida: le organizzazioni che hanno ricevuto il riconoscimento tre anni fa devono superare una procedura di riassegnazione del label. Moreno commenta così: «Questo è un momento importante per fare il punto della situazione». Le domande sono queste: le strategie di D&I delle singole aziende sono state ulteriormente sviluppate? Cosa si potrebbe migliorare ancora?

Nel complesso, Moreno è orgoglioso del label e di come viene accolto dai datori di lavoro. E conclude con un appello: «Chi desidera contribuire a far crescere ulteriormente il label e a scrivere una nuova pagina della sua straordinaria storia è sempre bene accetto!».

Testo: Michel Bossart
Traduzione: Angelo Caltagirone

Mondo del lavoro
Condividi questo articolo
ritornare alla pagina iniziale

 

René Böhlen

Direttore commerciale, Berna
Pink Alpine