NETWORK - Gay Leadership - Zürich - Schweiz
  • CONTATTO
  • LOGIN
  • DE
  • FR
  • IT
  • EN

  • News
    • Attualità
    • Cerca
    • Network Mag
    • Iscrizione newsletter
  • Impegno
    • Politica
      • La commissione
      • Prese di posizione
    • Cultura
    • Mondo del lavoro
    • Scienza
    • Fondo di solidarietà
  • Regioni
    • Regione Basilea
    • Regione Berna
    • Regione Ginevra
    • Regione Losanna
    • Regione Svizzera centrale
    • Regione Svizzera orientale/Liechtenstein
    • Regione Ticino
    • Regione Zurigo
  • Chi siamo
    • Storia
    • Il nostro obiettivo
    • Network Mag 2016
    • Galerie
      • Assemblea Generale 2019
      • Naturalmente out
      • Il premio culturale 2018 di Network
      • Assemblea Generale 2018
      • Assemblea Generale 2016
      • Viaggio a San Pietroburgo 2015
    • Partner
    • Contatto
  • Soci
    • Procedura di ammissione
  • Contatto
  • Login
  • DE FR IT EN


Aperitivo via Zoom
15.03.2021

Un'ombra sul quadro

Condividi questo articolo

Jean-Claude Humbert ha presentato la sua ultima pièce teatrale ai soci di Network della Svizzera romanda. Il drammaturgo ha parlato della sua vita e della decisione di abbandonare il lavoro di notaio per diventare scrittore e attore.

Il 16 febbraio il gruppo regionale di Ginevra ha organizzato un aperitivo virtuale, a cui hanno partecipato soci di Network da tutta la Svizzera romanda interessati alla sfera culturale. A intrattenerli è stato Jean-Claude Humbert, che ha presentato la sua nuova pièce teatrale: «Une ombre au tableau» (Un’ombra sul quadro).

Jean-Claude è socio di Network e alcuni anni fa, nell’Archivio di Stato di Ginevra, si è imbattuto in un processo verbale significativo: il 10 giugno 1566, le autorità ginevrine condannarono a morte per annegamento nel Rodano Bartholomé Tecia, di soli 15 anni, a causa della sua omosessualità. L’episodio, riconosciuto oggi come un terribile errore giudiziario, ha ispirato Jean-Claude  la stesura di un testo teatrale, che ha debuttato sulle scene nel 2008. L’opera a sua volta ha motivato Network e la città di Ginevra a dedicare a Bartholomé Tecia una targa commemorativa e una giornata in suo ricordo.

Jean-Claude si è avvicinato relativamente tardi alla scrittura; prima ha infatti studiato giurisprudenza all’Università di Ginevra e ha lavorato come notaio fino al 1990. Negli anni ‘80, durante un viaggio in America, rimase profondamente colpito e commosso dal dilagare dell’epidemia di AIDS. Scosso dalla perdita di molti amici a causa di questa terribile malattia, decise di interrompere la sua sicura carriera borghese per dedicarsi al teatro e alla scrittura. «Questa decisione per me è stata una liberazione», ha raccontato Jean-Claude ai soci di Network collegati via Zoom. In seguito ha ripreso a studiare, ha frequentato corsi, ha svolto tirocini e ha lavorato al suo primo libro, pubblicato nel 1999 con il titolo «Voyage avec les morts qui dansent»; nel 2003 è seguito «Désirs de vie». Per la pièce teatrale «Bartholomé Tecia» Jean-Claude ha ricevuto il Prix de la Société Genevoise des Écrivains, mentre nel 2009 il racconto breve «Ivresse» gli è valso il Prix de la Fête de la Poésie.

A moderare in tono informale l’aperitivo Zoom per più di un’ora è stato il responsabile regionale Jaime Coghi Arias. Purtroppo al momento non si sa con esattezza quando andrà in scena la nuova opera di Jean-Claude Tuttavia, l’autore ha assicurato che le prove sono già iniziate, in modo da farsi trovare pronti non appena si allenteranno le misure anti-Covid-19.

Il testo parla di amore e vecchiaia: o meglio di «accroche-âge», un gioco di parole in francese sul tema dell'età. La locandina, realizzata da Etienne Francey, raffigura un quadro dell’artista americana Marya Veeck, acquistato da Jean-Claude a Chicago, e ritrae molto bene il senso di «Accroche-âge», una stagione vissuta dai protagonisti alla ricerca delle proprie radici e della propria identità.

Testo: Michel Bossart
Traduzione: Angelo Caltagirone

Cultura
Condividi questo articolo
ritornare alla pagina iniziale

 

Mitglied der Geschäftsleitung

Basel