NETWORK - Gay Leadership - Zürich - Schweiz
  • CONTATTO
  • LOGIN
  • DE
  • FR
  • IT
  • EN
  • News
    • Attualità
    • Cerca
    • Network Mag
    • Iscrizione newsletter
  • Impegno
    • Politica
      • La commissione
      • Prese di posizione
    • Cultura
    • Mondo del lavoro
    • Scienza
    • Fondo di solidarietà
  • Regioni
    • Regione Basilea
    • Regione Berna
    • Regione Ginevra
    • Regione Losanna
    • Regione Svizzera centrale
    • Regione Svizzera orientale/Liechtenstein
    • Regione Ticino
    • Regione Zurigo
  • Chi siamo
    • Storia
    • Il nostro obiettivo
    • Network Mag 2016
    • Galerie
      • Assemblea Generale 2019
      • Naturalmente out
      • Il premio culturale 2018 di Network
      • Assemblea Generale 2018
      • Assemblea Generale 2016
      • Viaggio a San Pietroburgo 2015
    • Partner
    • Contatto
  • Soci
    • Procedura di ammissione
  • Contatto
  • Login
  • DE FR IT EN


Fondo di solidarietà


 

Il fondo di solidarietà di Network sostiene iniziative sociali e di beneficenza, nonché persone in difficoltà. È possibile fornire sostegno anche a singole persone o organizzazioni non facenti parte dell'associazione*.

Non sussistono limitazioni per la presentazione delle domande; è tuttavia auspicata una coerenza, a livello di contenuti, con le finalità associative di Network. Le domande devono perciò essere corredate da una motivazione che, oltre alla descrizione dell'attività sociale o di beneficenza, attesti anche la congruenza con gli obiettivi generali dell'associazione. Le domande inoltrate al fondo vengono esaminate da un apposito comitato, il quale sottoporrà al Comitato direttivo una raccomandazione riguardo all'accettazione o al rifiuto della domanda.

Le domande possono essere approvate per intero o in parte. Network eroga solo contributi una tantum, e non ricorrenti poiché attualmente non esiste una base di finanziamento continuativa.

Trascorsi sei mesi, le persone aiutate con i mezzi finanziari attinti dal fondo di solidarietà dovranno fornire al comitato del fondo informazioni riguardo all'impiego dei mezzi finanziari.

Ai sensi del regolamento generale dei fondi di Network, ogni anno verrà sottoposto all'Assemblea generale dell'associazione un rendiconto delle attività del fondo. I contributi forniti dal fondo di solidarietà sono comunicati in una forma atta a non ledere i diritti della persona.

Domande

Le domande vengono raccolte e deliberate due volte l'anno il 31 marzo e il 30 settembre e vanno inviate per iscritto su carta libera all'associazione all'indirizzo:

Network - Segreteria
Casella posale
CH-8027 Zurigo

La domanda deve riportare il nome e l'indirizzo del richiedente, il motivo della domanda, comprensivo di una descrizione informativa, un'indicazione della situazione e della finalità/del proposito d'impiego dei mezzi finanziari. Deve anche indicare l'importo del contributo desiderato.

Finanziamento del fondo di solidarietà

Il fondo si finanzia tramite donazioni e lasciti. I versamenti devoluti al fondo di solidarietà esente da imposta da parte di persone fisiche e giuridiche, possono essere detratti dalla dichiarazione dei redditi nel rispetto delle disposizioni di legge in vigore, laddove effettuati sul conto corrente postale intestato al fondo.

Invitiamo pertanto tutti coloro che vogliono fare una buona azione, risparmiando al tempo stesso sulle imposte, a effettuare una donazione di qualsiasi importo sul seguente conto:

Associazione Network
Fondo di solidarietà
Zurigo
IBAN: CH22 0900 0000 8036 5425 6
Conto corrente: 80-365425-6

*Per l'impiego dei mezzi finanziari devono essere rispettati i criteri generali di pubblica utilità (cfr. domanda di esenzione dalle imposte del 10 marzo 2012 e disposizione della Divisione cantonale delle contribuzioni del 7 settembre 2012). Ai sensi delle direttive dell'Amministrazione federale delle contribuzioni, le attività di beneficienza e l'assistenza sociale, nonché l'assegnazione di borse di studio (promozione, scienza, insegnamento) sono intese come un bene comune e una finalità al servizio dell'interesse collettivo.


Bild: Sorendis

Angelo Caltagirone

Traduttore/Managing Director
Traductor, Basilea