La commissione
Network s'impegna a favore della parità di diritti delle persone gay, lesbiche, bisessuali, transgender (LGBT) e della difesa dei loro stili di vita. L'impegno si estende anche alla legislazione svizzera, che non regolamenta ancora sistematicamente l'assoluta parità di diritti e una sufficiente tutela dalla discriminazione.
L'attivismo politico è pertanto, da molti anni a questa parte, una colonna portante di Network. Una pietra miliare è stato il referendum del 2005 sull'unione domestica registrata. Network ha giocato un ruolo significativo nella battaglia referendaria ed ha pertanto contribuito all'approvazione dell'unione domestica registrata in Svizzera da parte del popolo svizzero.
La Commissione politica di Network (PoKo) ha lottato con tutti i mezzi a propria disposizione contro l'iniziativa del PPD «Per il matrimonio e la famiglia – No agli svantaggi per le coppie sposate», oggetto di votazione alla fine di febbraio 2016, che intendeva ancorare il matrimonio nella costituzione federale come unione tra uomo e donna. Se fosse stata approvata avrebbe fatto retrocedere di molti anni i progressi ottenuti nell'accettazione delle persone LGBT in Svizzera. Per fortuna, grazie anche al lavoro e al contributo finanziario di Network, l'iniziativa non è passata. Altri progetti positivi all'ordine del giorno sono l'introduzione dell'adozione del figlio del partner per le coppie in unione domestica registrata, l'introduzione del matrimonio egualitario e il potenziamento delle disposizioni di legge contro le discriminazioni.
Network sostiene anche le battaglie per l'emancipazione delle persone e delle associazioni LGBT all'estero. Attualmente l'attenzione è concentrata sulla Russia, dove le leggi contro la cosiddetta «Propaganda omosessuale» hanno gettato in condizione di precarietà la comunità LGBT.
Altra tematica presa in esame dalla PoKo è quella degli sport di squadra. A tal fine la commissione ha avviato un progetto volto a sradicare i tabù sull'omosessualità nel mondo del calcio.
Bild: Matthias-Kaeser, Tink.ch