Ciao

La decisione è presa: Pink Apple riceverà il Prix network 2025! Con questo premio celebriamo una storia di successo degna di Hollywood – dagli inizi modesti nella campagna turgoviese fino a diventare un festival cinematografico queer con un impatto culturale e sociale di grande rilievo.

Andrea Locher, presidente della commissione del premio, ci svela nel primo articolo i dettagli della scelta e le sue riflessioni sul vincitore.

Ma, in concreto, cosa porta il Prix network? Di certo un cospicuo premio in denaro. Ma anche valori che non si possono misurare in franchi: riconoscimento pubblico e visibilità. Queeramnesty, vincitore nel 2022, ha saputo sfruttare al meglio questo «network boost». Dieter Achtnich racconta dove si trova oggi l’organizzazione.

Poi daremo uno sguardo dietro le quinte di network: a cosa stanno lavorando attualmente le commissioni? Magari c’è qualcosa che può ispirarti a partecipare!

Per il nuovo membro ticinese Francesco Buzzi, l’architettura è come una formula complessa, in cui estetica, funzione, sostenibilità e contesto si uniscono in un unico risultato. Nell’intervista ci parla delle sue opere, del suo coming out e del suo peloso personal trainer.

Swiss Diversity festeggerà il 6 settembre la prossima Award Night. Il networker Michel Rudin ci mostra tutto ciò che l’associazione da lui fondata sa fare, oltre a consegnare premi.

E infine ti presentiamo un’intervista aperta e approfondita con il networker Michael Lauber: figlio di pastore, ex procuratore generale della Confederazione – e auto-proclamato «modello in via di estinzione».

Un caro saluto
Markus

Prix network 14.8.25

Pink Apple vince il Prix network 2025!

Quello che a Frauenfeld è iniziato in piccolo oggi muove migliaia di persone: dal 1997 Pink Apple si impegna per una maggiore visibilità e diversità. Per questo, il festival cinematografico queer riceve ora il Prix network.

Prix network 14.8.25

Queeram­nes­ty e il Prix network: un impatto che dura nel tempo

Visibilità, donazioni e impegno: il networker e mentore Dieter Achtnich racconta come Queeramnesty continui a beneficiare del Prix network anche tre anni dopo la premiazione.

Vita associativa 14.8.25

Chi fa cosa? Panoramica sulle commissioni di network!

network vive grazie ai membri e al loro impegno – ad esempio nelle commissioni. Qui puoi scoprire chi fa parte di quale gruppo e quali temi sono attualmente in cima alle liste delle priorità!

In primo piano
 

 14.8.25

«Un edificio è sempre una questione pubblica»

Le sue opere contribuiscono a plasmare il volto del Ticino. Ora l’architetto Francesco Buzzi arricchisce network come nuovo membro, con una posizione chiara e un fuoco creativo.

Swiss Diversity
 14.8.25

Così Swiss Diversity promuove la diversità

Dalla serata di gala al think-tank: Swiss Diversity costruisce ponti e si impegna per una diversità vissuta. Il fondatore dell’associazione e networker Michel Rudin parla in un’intervista di una piattaforma che unisce.

Michael Lauber in intervista

 14.8.25

«Facevo per lo più lavori che quasi nessuno voleva»

Dal procuratore federale al Consiglio sinodale: il networker Michael Lauber parla in un’intervista di opportunità di carriera, giochi di potere, poteri dello Stato – e del suo nuovo ruolo nella Chiesa Cattolica Cristiana.

Novità del mese di agosto

Attualmente abbiamo

 

42
interessati

 

2
Nuovi soci

 

Per ulteriori dettagli, consultare la sezione my network

Contact

Casella postale 2311
8031 Zurigo
info@network.ch

Modulo