Vita associativa 14.8.25
Chi fa cosa? Panoramica sulle commissioni di network!

network vive grazie ai membri e al loro impegno – ad esempio nelle commissioni. Qui puoi scoprire chi fa parte di quale gruppo e quali temi sono attualmente in cima alle liste delle priorità!
Commissione Club Dinner
Responsabile: Hansruedi Zellweger
Altri membri: Christian Schwarz, Moritz Weber, Stephan Estermann, Lutz Timmen
Funzione: «Ci occupiamo della pianificazione e realizzazione delle famose network Club Dinner. Questa serie di eventi tradizionali permette lo scambio con personalità LGBTQIA+ di spicco nei diversi ambiti della società».
Temi attuali: la prossima Club Dinner si terrà il 5 settembre 2025 a Losanna. Ospite d’onore sarà Julien Favreau, Directeur artistique del Béjart Ballet Lausanne. Inoltre siamo in contatto con Jürg Lauber, presidente del Consiglio dei Diritti Umani dell’ONU, per il primo dinner del 2026.
Commissione Eventi Nazionali
Responsabile: Reto Konrad
Funzione: «Creiamo eventi sovraregionali e supportiamo i gruppi o le commissioni regionali nella pianificazione e realizzazione dei loro eventi. Così promuoviamo la rete nazionale, documentiamo il know-how e garantiamo un’immagine uniforme e di qualità di network in tutta la Svizzera».
Temi attuali: a inizio settembre si terrà per la seconda volta la Club Dinner a Losanna (vedi sopra). Attualmente siamo impegnati nella pianificazione della cerimonia di premiazione del Prix network nella regione di Berna e nell’organizzazione dell’assemblea generale per il 2026 a Zurigo.
Commissione Internazionale
Responsabile: Alejandro Betancor
Altri membri: Hervé Findeisen
Funzione: «Manteniamo partnership internazionali con organizzazioni LGBTQIA+, specialmente in Europa, e rappresentiamo network nell’European Pride Business Network. Promuoviamo l’inclusione professionale, lo scambio di conoscenze e la presenza nei Pride e negli eventi di networking internazionali».
Temi attuali: organizzazione dei primi Swiss Role Model Awards per personalità del mondo economico (iniziativa di EPBN e network). Collaborazione con il Consiglio d’Europa e l’UE nella definizione delle nuove strategie LGBTQIA+. Continuazione e ampliamento del progetto WISE (Workplace Inclusion for a Sustainable Europe). Avvio di un progetto di cooperazione con l’ONG LGBTI MozaiQ in Romania.
Commissione Prix network («Commissione Premi»)
Responsabile: Andrea Locher
Altri membri: Alain Bühler, Didier Callmander, Michael Müller, Oliver Fritz, Peter Christen, Philipp Lustenberger, Philippe Siraut, Emilio Motta
Funzione: «Ci occupiamo dell’intero processo di premiazione – dalla nomina, alla votazione, fino alla celebrazione con il vincitore. Il Prix network valorizza l’impegno coraggioso per le cause LGBTQIA+, crea visibilità e rafforza l’immagine esterna di network».
Temi attuali: Preparazione della premiazione a Pink Apple del 14 novembre 2025; revisione del regolamento con estensione a più realtà LGBTQIA+; rafforzamento della dimensione nazionale e collaborazione con altre commissioni di network.
Commissione Fondo di Solidarietà («Solifonds»)
Responsabile: Oliver Fuchs
Altri membri: Michael Berteld, Michael Walangitang, Peter Vonarburg, Urs Ammann
Funzione: «Gestiamo il fondo di solidarietà per sostenere singoli e organizzazioni in difficoltà sociali o di utilità pubblica, nel rispetto dei valori di network. Esaminiamo le domande, forniamo raccomandazioni al Direttivo e redigiamo report trasparenti ma conformi alla protezione dei dati».
Temi attuali: Aumentare la visibilità del fondo per i potenziali richiedenti e valutare nuove domande.
Commissione Swiss LGBTI-Label
Responsabile: Bernd Krajnik
Funzione: «Rappresentiamo network nella gestione dello Swiss LGBTI-Label. Il marchio, promosso da network, premia aziende, organizzazioni e amministrazioni che si impegnano per l’uguaglianza interna e una gestione professionale di diversità, equità e inclusione».
Temi attuali: Bernd Krajnik si ritira dopo tre anni dal consiglio e dalla co-presidenza del label. Ora l’attenzione è sul passaggio di consegne e sulla riorganizzazione del consiglio.
Commissione Politica (PoKo)
Responsabili: Dyami Häfliger e Peter Christen
Altri membri: Andy Künzler, Daniel Liechti, Jean-Michel With, Johannes Sieber, Martin Hirsbrunner, Matthieu Carrel, Nicolas Moretti, Roberto Cossai, Stefan Grieder, Stephan Franz Xaver Schärli
Funzione: «Influenzamo i processi politici a favore della comunità LGBTQIA+ con lobby mirata, partecipazione attiva alle campagne e supporto finanziario. In questo modo network ha potuto contribuire a numerosi voti nazionali e cantonali».
Temi attuali: risposta alla consultazione sull’agevolazione dell’adozione del figlio del partner; discussione interna sul tema della maternità surrogata e primo incontro informativo a Berna; approfondimento sul tema dell’effeto backlash; sostegno finanziario alle organizzazioni partner in Ucraina (Fulcrum, LGBT Military) e a Q-Space (ex Russia).
Commissione Comunicazione & IT (KomKom)
Responsabile: Diego Stöcklin
Altri membri: André Wälti, Andy Zesiger, Christoph Kohler, Markus Dinhobl, Patrick Meister, Stefan Marxer
Funzione: «Vogliamo essere il motore creativo di come network comunica, condivide e connette. Dalla strategia comunicativa alla presenza mediatica, garantiamo che i nostri messaggi arrivino. Sviluppiamo idee di marketing innovative, gestiamo gli strumenti e collaboriamo con partner affidabili. Ogni membro deve avere la piattaforma e la visibilità per connettere, ispirare e crescere».
Temi attuali: Aggiornare la strategia comunicativa per definire la voce futura di network, aumentare la visibilità degli eventi e attività, stimolare l’impegno, rinnovare la newsletter con un design fresco e dei contenuti accattivanti.