Aller au contenu principal

network è una forza trainante nel networking internazionale della comunità LGBTI+.

Impegno internazionale

I simposi di network

Con l’intento di discutere ampiamente le questioni rilevanti per le persone LGBTI e, se necessario, di portarle nell’agenda politica, network organizza simposi mirati. Di seguito alcuni esempi del passato:

  • Sulla regolamentazione delle unioni tra persone dello stesso sesso (2000) con relatori di alto livello provenienti da tutta Europa, networker interessati, attivisti di altre organizzazioni LGBTI+, politici, professionisti dei media ed esperti, nonché rappresentanti dell’amministrazione federale. Questo simposio ha portato la discussione sull’apertura del matrimonio per le coppie dello stesso sesso in Svizzera a un livello professionale e scientifico e ha stimolato il dibattito politico.
  • Sul tema “Cultura degli immigrati contro diritti umani – gli omosessuali nella guerra culturale?”. 2007, sono intervenuti Bassam Tibi, Saida Keller-Messali, Yahya Bajwa e David J. Bos.
  • Sul tema “Gay oggi – È una cosa buona?”. 2011; tra gli altri con Klaus Wowereit, Bernhard Pulver e Lathan Suntharalingam.
  • Su “Quando l’omofobia diventa la norma” sulla situazione in Russia nel 2014; con Boris Dittrich e Gulya Sultannova.
  • A ciò si aggiunge l’impegno e la partecipazione di delegazioni di network a importanti eventi internazionali.

Pride

network è presente con delegazioni a tutti i Pride in Svizzera dal 1997. Allo Zurich Pride, come parte visibile della comunità, l’associazione gestisce dal 1998 un bar come luogo di incontro per i membri, gli interessati e le persone queer di tutto il mondo.

Con 20-40 membri ciascuno, network è presente in alcuni Pride e festival selezionati per sostenere le comunità LGBTI+ locali e gli organizzatori. In questo modo, l’associazione raggiunge non solo la comunità LGBTI+ locale, ma l’intera popolazione.

  • Euro-Pride Vienna (2001 e 2019)
  • Euro-Pride Varsavia (2010)
  • Euro-Pride Roma (2011)
  • Festival del cinema di San Pietroburgo (2015)
  • World Pride e 50 anni di Stonewall New York (2019)
iscrizione alla newsletter