Aller au contenu principal

Scambio di pittura epistolare nella Galleria da Mihi a Berna

La Galleria da Mihi ha visto confrontarsi due talenti molti diversi ma egualmente creativi: Pat Noser e Yannick Lambelet, vincitore del premio culturale di network....

Danza quadrupla con Rousseau

Dopo che il primo progetto della sua compagnia di danza è stato un assoluto successo, il coreografo e socio di network Ihsan Rustem sta già preparando il prossimo «colpo grosso»: è in corso la raccolta di fondi per «4 x Rousseau».

Una commedia sulla triste arte dell’abnegazione

Il socio di network Alex Truffer porta in scena a Bümpliz un classico della cultura queer: «La Cage aux Folles» (Il vizietto). La sua regia dà anche spazio a sufficienza agli aspetti seri della pièce.

Jazz e incontri emozionanti: una sera d’estate sul Lago Maggiore

I soci di network del Ticino hanno mostrato la loro regione dal suo lato più bello e musicale organizzando durante il JazzAscona una piacevole serata estiva in un autentico grotto.

Tracce fisiche e sonore: l’arrivederci di Network alla Liste

I giovani ribelli della scena artistica internazionale hanno esposto le loro opere a Basilea. Tra le 25 000 persone che quest’anno hanno visitato la Liste vi sono stati anche 30 soci di Network.

«Der Sprung ins Wir»: progetto cinematografico sull’invecchiamento queer

Con il suo cortometraggio sulle differenze generazionali e sui processi di cambiamento, Andreas C. Meier vuole raggiungere un vasto pubblico queer. Il progetto low budget cerca sostegno attraverso il crowdfunding.

L’esilarante smascheramento dell’ipocrisia

Il gruppo regionale di Ginevra ha assistito a una rappresentazione della commedia «Assiettes froides», durante la quale per una volta hanno visto il socio di Network Jean-Claude Humbert comportarsi come un malvagio alquanto snob.

Serata al museo: l’evoluzione di Piet Mondrian

La sera del 3 ottobre la Fondation Beyeler di Basilea ha riaperto i battenti in esclusiva per Network. I visitatori hanno potuto ammirare le opere del versatile pittore olandese Piet Mondrian.

Network ammira David Hockney: un tripudio di colori con influenze gay

Il Kunstmuseum di Lucerna ha dedicato all’artista britannico David Hockney la prima retrospettiva svizzera. E Network non se l’è lasciata scappare.

Un’esperienza musicale esclusiva dopo due anni di attesa

L’invito ai Thunerseespiele del gruppo regionale di Berna è stato accolto con vivo piacere. Oltre ad assistere al musical «Io senza te», gli ospiti hanno partecipato a una visita dietro le quinte e a un drink di fine serata con gli artisti del musical.

iscrizione alla newsletter