Prix network 7.5.25
Prix network 2025: ecco i nominati

Ora si fa interessante! Queste quattro organizzazioni hanno la possibilità di vincere il Prix network e un premio in denaro di 10.000 franchi. A decidere chi la spunterà saranno i membri di network stessi nel mese di giugno.
Il Prix network viene assegnato, a partire da quest’anno, ogni due anni – alternando tra una personalità e un’organizzazione che si impegnano a favore della comunità queer.
Quest’anno, sono state nominate tre organizzazioni attive nell’ambito della salute e una nel settore culturale. Da maggio a inizio giugno, i membri di network potranno scoprire ogni settimana il profilo di una delle organizzazioni candidate tramite l’intranet. Dopo queste presentazioni, inizierà la votazione.
E ci sono anche novità dalla commissione del premio: Didier Callmander di Prilly (Canton Vaud) e Philippe Siraut di Delémont (Canton Giura) si uniscono alla squadra guidata da Andrea Locher. Con il loro impegno, contribuiranno a radicare ancora meglio il premio nelle diverse regioni e lingue del Paese.
Ecco i nominati per il 2025:
Aids-Hilfe Schweiz
L’organizzazione mantello nazionale riunisce 21 soggetti di aiuto-AIDS cantonali e regionali, oltre a 31 altre organizzazioni attive nel campo dell’HIV/AIDS. Da esattamente 40 anni, Aids-Hilfe Schweiz si impegna per le persone con HIV e promuove programmi di prevenzione per contrastare la diffusione dell’HIV e di altre infezioni sessualmente trasmissibili. Il suo anniversario verrà celebrato il 13 giugno 2025 nel cortile interno del Museo Nazionale di Zurigo, con musica dal vivo e un discorso del consigliere federale Beat Jans.
www.aids.ch
Swiss LGBTIQ+ Panel
Lo Swiss LGBTIQ+ Panel è uno studio longitudinale condotto annualmente dal 2019 sotto la direzione di Tabea Hässler e Leïla Eisner dell’Università di Zurigo. Il suo obiettivo è comprendere meglio quanto le persone LGBTI si sentano integrate nella società svizzera e come la loro situazione evolva nel tempo. L’edizione 2025 dell’indagine si concentrerà su hobby, salute, formazione, mondo del lavoro e in particolare sulle esperienze di giovani e anziani.
www.swiss-lgbtiq-panel.ch
Fondation PROFA – Checkpoint Vaud
La Fondazione PROFA è attiva da oltre 55 anni in tutto il Canton Vaud, impegnandosi a migliorare la qualità della vita emotiva, relazionale e sessuale delle persone in ogni fase della vita. Con una rete di dieci centri e circa 200 professionisti, offre supporto e consulenze vicino al luogo di residenza. A Losanna gestisce il Checkpoint Vaud, un centro sanitario per uomini che hanno rapporti con uomini, per persone trans e i loro partner.
www.profa.ch/checkpoint
Pink Apple
Fondato nel 1997, Pink Apple è il più importante festival cinematografico queer della Svizzera e si tiene ogni primavera a Zurigo e a Frauenfeld. Propone oltre cento film da tutto il mondo, ospita numerosi ospiti internazionali e assegna cinque prestigiosi premi. Il festival è considerato anche una piattaforma per dibattiti impegnati – con Q&A, tavole rotonde e conferenze come parte del programma. Pink Apple è un progetto indipendente e senza scopo di lucro, sostenuto da un’associazione.
www.pinkapple.ch