Il 25° anniversario di Network è uno dei temi principali del NetworkMag 2021. Oltre a una retrospettiva interna all’associazione, sulla rivista si esprime anche il CEO di una multinazionale sul tema della diversità e il padre del concetto di «matrimonio civile per tutti» ci parla dei circa 20 anni di esperienza in questo ambito nei Paesi Bassi.
Per saperne di più-
Matrimonio civile per tutti: «Vogliamo vincere la votazione con una grande maggioranza»Aperitivo via Zoom
-
Network deve essere un punto di riferimento per l'impegno sociopoliticoNuova serie: «La nostra rete»
-
«Berne, douze points»Assemblea regionale di Berna
-
Nuovo presidente ai blocchi di partenzaNovità dal Consiglio direttivo
-
Anniversario, diversità e matrimonio civile per tuttiNetworkMag 2021


-
NetworkMag 202111.04.2021
Anniversario, diversità e matrimonio civile per tutti
-
Novità dal Consiglio direttivo11.04.2021
Nuovo presidente ai blocchi di partenza
Le dimissioni erano già state annunciate due anni fa: all’Assemblea generale Daniel Seiler si dimette dalla carica di presidente e lascia il Consiglio direttivo di Network. Frank Preuss, responsabile regionale della Svizzera centrale, si candida alla presidenza vacante.
Per saperne di più -
Assemblea regionale di Berna11.04.2021
«Berne, douze points»
Il presidente Daniel Seiler si è detto entusiasta: i bernesi hanno padroneggiato magistralmente le sfide tecniche e logistiche legate allo svolgimento dell’assemblea regionale virtuale. Un modello per l’Assemblea generale del 24 aprile.
Per saperne di più
-
Nuova serie: «La nostra rete»11.04.2021
Network deve essere un punto di riferimento per l'impegno sociopolitico
Dopo i due consulenti, nella seconda edizione della nuova serie incontriamo due giuristi. Kai-Peter (Zurigo) e Stefan (Basilea) parlano del loro lavoro e del loro «ideale» di Network.
Per saperne di più -
Aperitivo via Zoom11.04.2021
Matrimonio civile per tutti: «Vogliamo vincere la votazione con una grande maggioranza»
Il prossimo 10 aprile sarà decisivo. Il referendum contro il matrimonio civile per tutti avrà luogo? Durante l’aperitivo via Zoom, Andy Künzler e Daniel Stolz hanno parlato di tutti i passi compiuti finora e di quelli che molto probabilmente seguiranno.
Per saperne di più -
In primo piano15.03.2021
«Durante il lockdown mi è venuta voglia di impegnarmi in una campagna elettorale»
Johannes Sieber, imprenditore culturale di Basilea, con la piattaforma GayBasel si impegna da oltre 15 anni per la «vivacità arcobaleno della città di Basilea». Lo scorso autunno è stato eletto nel Parlamento di Basilea.
Per saperne di più -
Sì alla protezione contro l'odio15.03.2021
Ora è il momento di firmare la petizione
Nonostante il netto risultato della votazione popolare, si fa ancora troppo poco per prevenire la violenza contro le minoranze sessuali. Una petizione chiede al Consiglio federale di intervenire. Per firmare c’è tempo fino al 9 marzo.
Per saperne di più -
Label Swiss LGBTI15.03.2021
Cresce il numero delle aziende riconosciute
A gennaio sette aziende hanno ricevuto il label Swiss LGBTI. A causa delle attuali restrizioni, la cerimonia di consegna si svolgerà a giugno, in occasione del Pride di Zurigo.
Per saperne di più -
Aperitivo via Zoom15.03.2021
Un'ombra sul quadro
Jean-Claude Humbert ha presentato la sua ultima pièce teatrale ai soci di Network della Svizzera romanda. Il drammaturgo ha parlato della sua vita e della decisione di abbandonare il lavoro di notaio per diventare scrittore e attore.
Per saperne di più -
Nuova serie: «La nostra rete»15.03.2021
Visibilità nelle grandi aziende ed eventi settoriali
A dare il via sono Michael Lindenmann (SG) e Benoit Bégot (VD): i due consulenti parlano del loro lavoro e di cosa potrebbe fare Network per rendere più visibili i vari settori professionali all’interno dell’associazione.
Per saperne di più