Aller au contenu principal

Swiss LGBTI-Label 18.7.25

Un marchio di qualità controcorrente: 80 organizzazioni celebrano la diversità

32 organizzazioni hanno condiviso il palco a Kloten.

Mentre dagli Stati Uniti aumentano le pressioni sui programmi DEI, a Kloten 80 organizzazioni celebrano il conferimento dello Swiss LGBTI-Label – un segnale chiaro e importante a favore della gestione della diversità e dell’inclusione.

Negli USA, i programmi DEI (Diversità, Equità e Inclusione) sono sempre più sotto pressione a causa di nuove normative – con effetti percepibili anche in Europa, dove alcune multinazionali iniziano a rivedere le loro consolidate strategie in tema di diversità.
In questo contesto globale, la cerimonia di assegnazione del marchio, svoltasi il 18 giugno 2025 a Kloten, assume un valore simbolico ancora maggiore: rappresentanti di 80 organizzazioni certificate con lo Swiss LGBTI-Label si sono riuniti per celebrare il loro impegno a favore della diversità e dell’inclusione. Dodici organizzazioni hanno ricevuto il label per la prima volta, mentre venti hanno ottenuto la ricertificazione (trovi l’elenco in fondo).

«Siamo orgogliosi di essere riusciti a organizzare una cerimonia di assegnazione così riuscita, che ha dato visibilità a 32 organizzazioni e permesso loro di festeggiare questo riconoscimento», afferma Bernd Krajnik, membro di network e che dirige il core team del label insieme a Theres Bachofen di WyberNet.
La consegna del label, destinato a imprese e istituzioni che attuano misure concrete per creare un ambiente di lavoro diversificato, inclusivo e privo di discriminazioni, ha avuto luogo presso la sede centrale della Swiss International Air Lines.
L’evento, ricco di ispirazione e festeggiamenti, è stato generosamente sostenuto da Skyguide e dalla città di Kloten. Oltre al riconoscimento dell’impegno, anche lo scambio reciproco tra i partecipanti è stato al centro della manifestazione.

Citazioni dalle organizzazioni certificate, tratte da comunicati stampa e post sui social media:
«La certificazione è un segnale forte, dentro e fuori: in Hirslanden creiamo un ambiente in cui tolleranza e inclusione sono vissute ogni giorno – e dove ogni collaboratore ha la possibilità di essere autenticamente sé stesso».
Judith Coulson-Geissmann, Co-Lead DEI & Wellbeing, Hirslanden

«È un passo importante verso un’amministrazione cittadina aperta, diversificata e inclusiva, che considera la diversità una risorsa».
Regula Bühlmann, Responsabile dell’Ufficio per le pari opportunità della città di Berna

«Questo ci colloca tra i datori di lavoro pubblici più progressisti e attrattivi – un vantaggio non indifferente in tempi di carenza di personale qualificato».
Patrick Dittli, Responsabile del personale, città di Lucerna

«Come istituzione educativa con oltre 350 collaboratori e circa 3.500 studenti, per noi è fondamentale che tutte le persone si sentano sicure e rispettate – indipendentemente dall’orientamento sessuale, dall’identità di genere o dalla forma di vita. […] Un sentito grazie al team dello Swiss LGBTI-Label per questo evento così ispiratore».
Centro di formazione professionale IDM (LinkedIn)

«Siamo orgogliosi: siamo stati la prima organizzazione Spitex a ricevere lo Swiss LGBTI-Label nel 2022 – e ora, dopo la ricertificazione, possiamo di nuovo portarlo con fierezza. […] Continuiamo su questa strada, evolviamo e mandiamo un messaggio forte a favore della diversità, dell’accettazione e delle pari opportunità».
Spitex Zürich (LinkedIn)

«Siamo convinti che la diversità sia una forza che crea spazio per l’innovazione, il rispetto e una vera collaborazione».
AXA Svizzera (LinkedIn)

«Questo riconoscimento ci rafforza nel nostro impegno per ciò che conta davvero: un ambiente di lavoro in cui ogni persona si senta sicura, valorizzata e sostenuta, e possa sviluppare appieno il proprio potenziale individuale».
Urs Leuener, COO, Skyguide

Organizzazioni premiate nel 2025 con lo Swiss LGBTI-Label:
Nuove certificate: AXA Versicherungen AG, Berufsbildungszentrum IDM (BBZ IDM), Google Switzerland GmbH, Hays Schweiz, Hirslanden AG, Impact Hub Genève–Lausanne, Merck (Schweiz) AG, Migros Genève, Skyguide SA, Stadt Luzern, TINGS GmbH e Zurich Versicherungs-Gesellschaft AG.
Ricertificazione: Bank Julius Bär & Co AG, Bayer Consumer Care AG, Bristol-Myers Squibb SA / Celgene International Sàrl, British Embassy Berne, Deloitte Consulting AG, Insel Gruppe (Inselspital Bern), Mercer Schweiz AG, MSD International Business GmbH, Offene Kirche Elisabethen, PIMCO (Schweiz) GmbH, Rehazentrum Lutzenberg, SBB AG (Ferrovie Federali Svizzere), Spectren AG / Almacasa, Spitex Zürich AG, città di Berna, Swisscard AECS GmbH, Takeda Schweiz, Ten24 health, ViiV Healthcare GmbH e Zürcher Kantonalbank.

Per ulteriori informazioni sullo Swiss LGBTI-Label: https://www.lgbti-label.ch/

iscrizione alla newsletter