Aller au contenu principal

I networker dicono sì
 20.10.25

Dall’impe­gno politico alla felicità personale

Una promessa nuziale carica di significato: Daniel (a sinistra) e Julius (Foto: Nils Vollmar)

I due networker Daniel e Stefan non si sono soltanto battuti per il matrimonio egualitario in Liechtenstein: sono anche tra i primi ad aver potuto celebrarlo con i loro mariti.

Decine di persone esultano e applaudono, bolle di sapone fluttuano nell’aria, le fotocamere degli smartphone sono puntate verso la porta dell’ufficio dello stato civile. Un altro matrimonio reale da copertina? No! Anche se ci troviamo nella principesca Vaduz, la coppia celebrata che il 19 settembre 2025 esce mano nella mano dall’edificio è formata da Julius Trapikas e dal networker Daniel Seger. (Un video di questo toccante momento è stato condiviso su Facebook dal partito FBP del Liechtenstein.)

«Marito» invece di «fidanzato»
Questa unione ha un forte valore simbolico: con l’uscita dallo stato civile si conclude anche un lungo percorso politico. Daniel si era già impegnato in passato per la legge sulle unioni registrate e in seguito ha dato un contributo decisivo all’introduzione del matrimonio egualitario nel parlamento del Liechtenstein.

Poter sposarsi ufficialmente davanti alla legge e all’opinione pubblica ha per lui un grande significato. «È una sensazione meravigliosa essere sposato con Julius. Ora non è più il mio fidanzato o compagno, ma semplicemente mio marito – il mio sposo».

Una proposta di matrimonio sotto l’albero
Daniel e Julius descrivono il loro giorno di nozze come una giornata di immensa gioia, circondati dai loro cari – alcuni arrivati da molto lontano – e da rappresentanti di tutti e quattro i partiti presenti in parlamento.

Si sono conosciuti esattamente sei anni e mezzo fa tramite i social media. Su quale piattaforma – le «pagine blu» o quelle «gialle» – e chi abbia fatto il primo passo, c’è ancora disaccordo.
Quel che è certo, invece, è che sono andati a vivere insieme nel 2022 e che Daniel ha fatto la proposta di matrimonio a Natale 2024. «Julius ha accettato e ha detto che l’ho anticipato: in realtà voleva chiedermi di sposarlo durante le vacanze estive a Vancouver Island».

Una luna di miele riuscita
Per il viaggio di nozze, però, non sono volati in Canada, ma in Giappone. Un sogno di lunga data per Julius, che da bambino aveva perfino studiato un po’ di giapponese. Anche Daniel ricordava il Paese con affetto grazie a brevi soggiorni durante il suo periodo come assistente di volo. «Il Giappone è semplicemente diverso – in senso positivo. Ed è proprio quello che volevamo per la nostra luna di miele», racconta Daniel. Entrambi si dicono entusiasti della destinazione scelta: «Penso proprio che non sarà l’ultima volta che veniamo qui».

A proposito: Daniel e Julius non sono stati la primissima coppia dello stesso sesso a sposarsi nel Principato – ma non era nemmeno il loro obiettivo. «Per me non era importante essere tra i primi», afferma Daniel. «Ci tenevo che le nostre famiglie e gli amici più stretti potessero esserci. E soprattutto volevo esercitare un diritto per cui ho lottato tanti anni insieme ad altri». Un altro aspetto importante, aggiunge, è che ora finalmente nessuno sarà più costretto a fare coming out in modo forzato tramite la dicitura “unione registrata”.

Qualcosa da mettere nei libri di storia
Ma allora, chi è stata la prima coppia dello stesso sesso a sposarsi in Liechtenstein? Stefan Marxer, membro del comitato di network, e suo marito Richard! I due si sono sposati a luglio – in modo del tutto privato, senza annunci pubblici. Doveva essere una celebrazione intima, spiega Stefan, che per anni ha fatto parte del direttivo dell’associazione LGBTI FLay e si è impegnato per il diritto al matrimonio egualitario.

Come per Daniel e Julius, anche per loro non contava affatto essere i primi. «In realtà lo abbiamo scoperto solo durante la cerimonia stessa», racconta Stefan. Il responsabile dello stato civile ha celebrato personalmente il matrimonio, esprimendo quanto fosse orgoglioso di quel momento. «Sentirlo dire ci ha ovviamente toccati profondamente».

Come Daniel e Stefan si sono impegnati politicamente per il matrimonio egualitario in Liechtenstein, puoi scoprirlo nell’articolo di giugno 2024!

iscrizione alla newsletter