Mai prima d’ora si sono svolti così tanti Pride in Svizzera come nel 2025. Il presidente di network, Andy Künzler, ripercorre un’estate ricca di incontri significativi in sei città.
Sa bene come funziona la macchina federale a Berna – e come rendere un’azienda più LGBTI-friendly. Il nuovo membro Hanspeter Kläy porta a network Bern molta esperienza e storie appassionanti.
queerAlternBern sviluppa insieme a cinque case di riposo e di cura una guida pratica per un’assistenza queer-sensible. Un progetto unico, nel quale confluisce molto del know-how di network.
Quanto è reale l’accettazione delle persone queer in Svizzera? La tavola rotonda del 3 giugno 2025 esplora la realtà sociale – stimolata dagli ultimi sviluppi nella politica mondiale.
L’assemblea generale a Montreux ha eletto Michael Deml, André Wälti e Dyami Häfliger nel direttivo. Ecco un breve ritratto dei tre nuovi arrivati!
Per le persone queer non è sempre facile vivere la propria fede apertamente. In questa panoramica presentiamo realtà che permettono spiritualità e scambio in un ambiente protetto.
Contadino, receptionist e ingegnere commerciale: Alexander Werlen unisce realtà opposte con naturalezza. È membro di network Berna dall’aprile 2024 e responsabile eventi dal gennaio 2025.
Il produttore cinematografico e sceneggiatore Ivan Madeo («Der Kreis») riceverà il prestigioso premio Golden Apple. Per il networker bernese un grande onore – e quasi una grande sorpresa.
I festival del cinema a tematica LGBTI porteranno anche nel 2025 la diversità sugli schermi svizzeri. Qui trovate gli eventi del cinema queer di quest’anno a colpo d’occhio!
Ogni anno network si prepara in grande stile per le feste. Ripercorriamo insieme alcuni eventi dell’ultimo Avvento.