Aller au contenu principal

Dall’impe­gno politico alla felicità personale

I due networker Daniel e Stefan non si sono soltanto battuti per il matrimonio egualitario in Liechtenstein: sono anche tra i primi ad aver potuto celebrarlo con i loro mariti.

Passaggio di testimone nel comitato dello Swiss LGBTI-Label

Dopo tre anni di intenso lavoro, Bernd Krajnik lascia la co-presidenza dello Swiss LGBTI-Label. In questa intervista racconta come si è evoluto il label – e quali sono ora i prossimi passi.

Visibilità

20.10.25

Da Glarona a Vilnius: uno sguardo all’estate dei Pride 2025

Mai prima d’ora si sono svolti così tanti Pride in Svizzera come nel 2025. Il presidente di network, Andy Künzler, ripercorre un’estate ricca di incontri significativi in sei città.

Napoli, come solo network la sa mostrare

Tracce gay a Pompei, degustazione di vini alle pendici del Vesuvio: 23 membri di network si sono lanciati insieme ad Angelo Caltagirone in un viaggio di scoperta molto speciale tra miti, marmo e Mediterraneo.

«È stato lo Stonewall ungherese»

Il Budapest Pride 2025, vietata dal governo, è diventato il più grande di sempre. L’attivista e giornalista Ádám András Kanicsár racconta le sue emozioni – e analizza le conseguenze politiche.

Inclusione sul posto di lavoro: nomina ora il tuo Role Model!

Insieme ai nostri partner dell’EPBN cerchiamo i più grandi modelli di riferimento del mondo business in Europa. I networker che entro il 17 settembre presenteranno una candidatura valida riceveranno due posti d’onore nella sala dell’evento.

Lanciato a Berna un progetto per cure queer-sensibili

queerAlternBern sviluppa insieme a cinque case di riposo e di cura una guida pratica per un’assistenza queer-sensible. Un progetto unico, nel quale confluisce molto del know-how di network.

Pink Apple vince il Prix network 2025!

Quello che a Frauenfeld è iniziato in piccolo oggi muove migliaia di persone: dal 1997 Pink Apple si impegna per una maggiore visibilità e diversità. Per questo, il festival cinematografico queer riceve ora il Prix network.

Queeram­nes­ty e il Prix network: un impatto che dura nel tempo

Visibilità, donazioni e impegno: il networker e mentore Dieter Achtnich racconta come Queeramnesty continui a beneficiare del Prix network anche tre anni dopo la premiazione.

Chi fa cosa? Panoramica sulle commissioni di network!

network vive grazie ai membri e al loro impegno – ad esempio nelle commissioni. Qui puoi scoprire chi fa parte di quale gruppo e quali temi sono attualmente in cima alle liste delle priorità!

iscrizione alla newsletter