O su, molto in alto, oppure giù, in profondità: il nuovo membro Michi Suter, direttore della Fondazione Drei Tannen a Wald (Canton Zurigo), ama gli estremi anche nel tempo libero.
Quanto è reale l’accettazione delle persone queer in Svizzera? La tavola rotonda del 3 giugno 2025 esplora la realtà sociale – stimolata dagli ultimi sviluppi nella politica mondiale.
Dall’Indonesia a Zurigo: fotografo, curatore e membro di network, Steven Anggrek utilizza l’arte per dare visibilità alle prospettive queer – e per mettere in contatto le persone.
L’assemblea generale a Montreux ha eletto Michael Deml, André Wälti e Dyami Häfliger nel direttivo. Ecco un breve ritratto dei tre nuovi arrivati!
Di tutto rispetto: l’opera dell’ospite d’onore Norbert Bisky ha raccolto 8’888 franchi. L’asta di beneficenza è stata solo uno dei numerosi momenti salienti dell’ultimo Club Dinner a Zurigo.
Sviluppo professionale, nuovi contatti e conoscenze pratiche: il nuovo network skills program si basa su workshop interattivi da parte dei membri – per i membri.
Per le persone queer non è sempre facile vivere la propria fede apertamente. In questa panoramica presentiamo realtà che permettono spiritualità e scambio in un ambiente protetto.
Maternità surrogata: un tema controverso che non lascia indifferente network. Ora emergono le prime conclusioni della Commissione Politica e si avvicina la prima serata informativa e di discussione a Berna.
Il nuovo responsabile regionale di Losanna, Federico Fabbian, vuole preservare l’energia del suo gruppo e svilupparne ulteriormente le attività. Le relazioni interpersonali saranno il fondamento di questo processo.
Due città dalla storia affascinante, con una vivace scena culturale e un fascino inconfondibile: grazie a network, potrai vivere Napoli e Vienna in un modo davvero speciale.