Aller au contenu principal

«Un edificio è sempre una questione pubblica»

Le sue opere contribuiscono a plasmare il volto del Ticino. Ora l’architetto Francesco Buzzi arricchisce network come nuovo membro, con una posizione chiara e un fuoco creativo.

Così Swiss Diversity promuove la diversità

Dalla serata di gala al think-tank: Swiss Diversity costruisce ponti e si impegna per una diversità vissuta. Il fondatore dell’associazione e networker Michel Rudin parla in un’intervista di una piattaforma che unisce.

«Facevo per lo più lavori che quasi nessuno voleva»

Dal procuratore federale al Consiglio sinodale: il networker Michael Lauber parla in un’intervista di opportunità di carriera, giochi di potere, poteri dello Stato – e del suo nuovo ruolo nella Chiesa Cattolica Cristiana.

Un marchio di qualità controcorrente: 80 organizzazioni celebrano la diversità

Mentre dagli Stati Uniti aumentano le pressioni sui programmi DEI, a Kloten 80 organizzazioni celebrano il conferimento dello Swiss LGBTI-Label – un segnale chiaro e...

network a Malta – Una voce forte nel dialogo LGBTI europeo

Alleanze contro il regresso: in occasione di importanti incontri a Malta, network ha potuto portare la propria competenza sul tema del lavoro e promuovere impulsi per una maggiore inclusione.

Young Profession­als a Basilea: un incontro con vibrazioni da Eurovision

Nel pieno della febbre da Eurovision, i Young Professionals (YP) hanno celebrato il loro secondo Get-together a Basilea – con un tour queer della città, una tavola rotonda e una serata karaoke.

«La bellezza non è tutto, per fortuna»

Steven Epprecht è un imprenditore e uno dei principali influencer in Svizzera. Parla del suo percorso, dell’autenticità, dell’autopromozione e delle foto a torso nudo.

«Sono una persona sociale, ma timida»

Dall’Indonesia a Zurigo: fotografo, curatore e membro di network, Steven Anggrek utilizza l’arte per dare visibilità alle prospettive queer – e per mettere in contatto le persone.

Segnale forte: network ed EPBN invitano l’UE ad agire

network e lo European Pride Business Network hanno sottolineato a importanti personalità dell’UE quanto sia fondamentale difendere i progressi ottenuti in materia di uguaglianza sul posto di lavoro.

Crescere profession­almente: ecco il network skills program

Sviluppo professionale, nuovi contatti e conoscenze pratiche: il nuovo network skills program si basa su workshop interattivi da parte dei membri – per i membri.

iscrizione alla newsletter