La sezione di Network di Zurigo ha organizzato una vivace tavola rotonda con ben cinque candidate e candidati al rinnovo del Consiglio di Stato. Sulle questioni LGBTI c’è stata una sorprendente unità di vedute.
Rudolf Debelak è docente presso l’Istituto di psicologia dell’Università di Zurigo e da ottobre è socio di Network. Parte del suo lavoro è rendere le valutazioni più eque.
Una campagna congiunta del gruppo regionale Zurigo e PinkCop, lanciata nel mese di giugno, richiama l’attenzione sulla violenza omofobica e transfobica. Ora la campagna di affissione sta raggiungendo anche i club e i bar della città.
86 ospiti, buon cibo e un dialogo aperto: ecco un resoconto del Club Dinner del 26 settembre con la sindaca di Zurigo Corine Mauch.
Al posto del leggendario «Barfüsser-Bar» di Zurigo sta nascendo un nuovo locale LGBTI. Tra i quattro fondatori di «Kweer» c’è anche il socio di Network Marco Uhlig.
Un piacevole raduno nella pace del bosco e un ricco menu di pietanze alla griglia: ecco la formula dell’evento estivo zurighese 2022. Un vero successo, anche grazie ai numerosi aiutanti e sostenitori.
Il gruppo regionale di Network Zurigo e PinkCop hanno unito le loro forze per sensibilizzare la popolazione sul tema della violenza omofoba e transfobica realizzando insieme una campagna di affissione e un sito web dedicato.
Il gruppo regionale di Zurigo accoglie tra le sue fila una persona impegnata su vari fronti: Gregor Fritzen, consulente per il marketing digitale, è impegnato contro lo spreco alimentare e, quando vuole, sa essere provocatorio al punto giusto.
In occasione del festival del cinema queer Pink Apple, alcuni cineasti provenienti dall’Europa dell’est hanno tenuto un dibattito sulla situazione delle persone LGBTI nei rispettivi Paesi d’origine. Su invito di Network, ha partecipato anche Miłosz Prezepiórkowski, esponente dell’organizzazione LGBTI polacca Lambda.